+39 3483359849 info@akrillhouse.com
Akrillhouse

Akrillae ellenica

La nascita di Akrilai fu favorita dalla vicinanza con Scornavacche, un piccolo centro specializzato nella produzione della ceramica, dove sono stati rinvenute numerose fornaci per la cottura d’argilla. Akrillai venne fondata come avamposto sulla strada Selinuntina che da Siracusa portava a Gela ed Akragas passando da Akrai e Kasmenai in modo da evitare il passaggio lungo il basso Ibleo e da Hybla Heraia. Questa strategica posizione permise alla città di basare la sua economia sul commercio.

La via Selinuntina, della quale si hanno ininterrotte notizie dal VI sec. a. C. fino al 1290, rappresentava infatti la seconda arteria stradale più importante della Sicilia sudorientale antica, dopo la via Elorina. Mentre quest’ultima si snodava verso est, la Via Selinuntina conduceva a ovest. Attraverso queste due vie di collegamento, percorse a piedi o da carri trainati dai buoi, gli antichi abitanti delle città siciliane di epoca greca si dedicavano agli scambi commerciali o si spostavano per ragioni strategiche e belliche. Akrillai rimase sempre sotto l’influenza di Siracusa di cui fu alleata e secondo lo storico latino Tito Livio la città fu usata come fortilizio abbastanza agguerrito nel corso della seconda campagna siciliana dei Cartaginesi. Nel 406 a.C., dopo la caduta di Akragas e Gela, la cittadina subì la sua prima distruzione da parte dei Cartaginesi durante la loro avanzata verso Siracusa. (fonte www.terraiblea.it)


akrillhouse

Akrillhouse Locazione Turistica è un appartamento in affitto per brevi periodi nel cuore di Chiaramonte Gulfi. Chiaramonte Gulfi si trova a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l'altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica. La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Il nome di Chiaramonte Gulfi (Ciaramùnti, in siciliano) si riferisce al conte Manfredi Chiaramonte che, essendo stato nominato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fondò il paese, cui dette il nome del proprio casato.

LEAVE A REPLY