+39 3483359849 info@akrillhouse.com
Akrillhouse

Festa di Maria Santissima di Gulfi a Chiaramonte Gulfi

Il Novenario in onore della Madonna di Gulfi che si solennizza sin dal lontano anno 1644 dalla Domenica in Albis al mercoledì dopo la terza domenica di Pasqua. È la più sentita e commovente festa prettamente religiosa che ancora oggi conserva immutata la plurisecolare schiettezza di fede e di entusiasmo della nostra gente, festa che richiama pellegrini da ogni parte dell’Isola e che fa accorrere, anche con sacrifici, tanti nostri concittadini che per la sicurezza del lavoro sono emigrati nelle lontane Americhe e nella Australia.
Anziché descrivere detta festa credo più opportuno e nello stesso tempo fare cosa gradita riportare due prose e due poesie di nostri poeti chiaramontani che hanno saputo ritrarre al vivo la fede e la immensa devozione alla nostra «Mamma Celeste», come da tutti è invocata la Vergine di Gulfi.
La prima prosa è del Sac. padre Domenico Stanislao Alberti, della Compagnia di Gesù, del secolo XVI contemporaneo di padre Antonino Finocchio, anche esso gesuita, il grande oratore che modificò lo svolgersi del Novenario e tessè finché visse le lodi di Maria; la seconda prosa è del nostro grande poeta Serafino Amabile Guastella. La festa e la devozione a Maria ispirò anche due nostri poeti dialettali, il primo: Giambattista Correntini, del sec. XVIII, con la poesia: «U Novenario di Nostra Signura di Urfi»; il secondo: Luciano lannizzotto con la poesia «A festa di Maria di Urfi a Ciaramunti».

Fonte (www.santuariogulfi.it)


akrillhouse

Akrillhouse Locazione Turistica è un appartamento in affitto per brevi periodi nel cuore di Chiaramonte Gulfi. Chiaramonte Gulfi si trova a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l'altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica. La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Il nome di Chiaramonte Gulfi (Ciaramùnti, in siciliano) si riferisce al conte Manfredi Chiaramonte che, essendo stato nominato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fondò il paese, cui dette il nome del proprio casato.

LEAVE A REPLY