Granvilla Vizzini (CT)
Altitudine: 500 mslm
Tipologia vegetazione: Conifere Descrizione: Il Demanio Granvilla è delimitato da un cancello forestale ma l’area è esterna alla recinzione e si ritrova a destra. Alti e imponenti pini sono la copertura forestale principale, intercalati da cipressi ed eucalipti. Interessante è la vegetazione del sottobosco ricca di rovi e di asparagi selvatici. La ricettività dell’area è data da oltre quindici tavoli e panche in legno, fontanelle con acqua, diversi punti fuoco, cestini porta rifiuti ed altre strutture in corso di realizzazione. A meno di duecento metri dall’area attrezzata c´è un rifugio forestale utilizzato dal personale addetto all’area medesima e per i lavoratori forestali. Le macchine possono essere posteggiate lungo il perimetro dell’area, in appositi slarghi della stradella, in una zona esterna all’area attrezzata. Sono molto numerose le persone che frequentano questa zona, sia gruppi scout che gitanti ed escursionisti. Come raggiungere l’area: Partendo da Vizzini imboccare la strada comunale in direzione di Militello Val di Catania. Si supera la S.S. n. 194 Catania-Ragusa e dopo circa 2 Km. si incontrerà la segnaletica per il demanio Granvilla. Si percorrono altri 500 metri circa e si arriverà a l’area attrezzata. Servizi
Servizi igienici: 2
Servizi igienici per disabili: 1
Punti cottura: 17
Tavoli: 22
Posti a sedere: 300
Punti acqua potabile: 15
Contenitori di rifiuti: 4
Akrillhouse Locazione Turistica è un appartamento in affitto per brevi periodi nel cuore di Chiaramonte Gulfi. Chiaramonte Gulfi si trova a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l'altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica. La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Il nome di Chiaramonte Gulfi (Ciaramùnti, in siciliano) si riferisce al conte Manfredi Chiaramonte che, essendo stato nominato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fondò il paese, cui dette il nome del proprio casato.
LEAVE A REPLY