Santa Maria del Focallo Ispica (RG)
Altitudine: 100 mslm
Tipologia vegetazione: Pini-Eucalitti-Acacie Descrizione: L’area attrezzata è ubicata all´interno di un boschetto retrodunale di proprietà demaniale con copertura arborea composta da eucalipti, pini ed acacie, piante tipiche della zona e che rendono il sito molto fresco ed ombreggiato. Panche e tavoli in legno realizzate in apposite piazzole in pietra viva consentono di poter trascorrere qualche ora di rilassante riposo e di poter consumare un panino, mentre fontanelle, servizi igienici e punti raccolta rifiuti arredano l’area con un tocco di raffinata naturalezza.
Il Demanio Forestale di Santa Maria del Focallo è caratteristico perché realizzato in banchi di dune a poca distanza dal mare e la presenza arborea ha consentito nel tempo che tali terreni per propria natura poco stabili potessero avere una propria fisionomia vegetazionale.
Alle piante arboree sopra menzionate fanno da corteggio diverse specie eliofile e tra tutte il ginepro coccolone, tipico ed esclusivo di questi ambienti costieri. Come raggiungere l’area: Da Pozzallo imboccare la S.P. n. 67 in direzione di S.Maria del Focallo – Marispica e Pachino. Si supera l’incrocio che indica Ispica e sempre sulla medesima S.P. subito dopo il villaggio turistico Marispica, a circa 5 Km da Pozzallo, a sx un´insegna molto evidente quasi a bordo strada indica la presenza dell’area attrezzata contraddistinta da un boschetto e da una tipica staccionata forestale. Servizi
Servizi igienici: 2
Servizi igienici per disabili: 1
Tavoli: 8
Posti a sedere: 50
Punti acqua non potabile: 5
Contenitori di rifiuti: 8
Non sono presenti barriere architettoniche
Akrillhouse Locazione Turistica è un appartamento in affitto per brevi periodi nel cuore di Chiaramonte Gulfi. Chiaramonte Gulfi si trova a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l'altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica. La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Il nome di Chiaramonte Gulfi (Ciaramùnti, in siciliano) si riferisce al conte Manfredi Chiaramonte che, essendo stato nominato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fondò il paese, cui dette il nome del proprio casato.
LEAVE A REPLY